Impianti
IMPIANTO DI LAVAGGIO (4)
A fianco: A Alimentazione
B Boiler
C Preparaz. soluzione
D Aggiunta manuale soda
E Ritorno CIP
F Mandata CIP
L'impianto provvede all'esecuzione dei cicli di lavaggio di serbatoi e linee interessanti il ciclo produttivo in modo manuale. Un boiler provvede alla produzione di acqua calda, che viene trasferita nel serbatoio di partenza mediante I'azionamento manuale di una valvola. L'alimentazione di soda mediante una pompa consente di effettuare lavaggi basici, oltre ai risciacqui con sola acqua calda. Principalmente adatto per piccoli impianti non automatizzati, per impianti di trattamento sughi, salse, oli vegetali e simili.
Caratteristiche del ciclo di lavaggio:
1) risciacquo dell'impianto con acqua pulita e convogliata allo scarico dopo l'utilizzo (tale prima fase può essere effettuata a freddo o a temperatura controllata)
2) lavaggio a temperatura preimpostabile (max go°C) con soluzione basica
3) risciacquo finale con acqua pulita
|
DATI NECESSARI PER LA PROGETTAZIONE
DATI NECESSARI PER LA PROGETTAZIONE (DA DEFINIRE CON IL CLIENTE) Caratteristiche dell'acqua (potabile o di pozzo) a disposizione Numero e capacità dei serbatoi da lavare Numero e lunghezza delle linee da lavare Quantità di energia elettrica a disposizione


CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE TECNICHE Impianto manuale di lavaggio per impianti alimentari N° 1 serbatoio per soluzione di lavaggio Reintegro dell'acqua mediante gruppo di riempimento automatico N° 1 boiler per la produzione di acqua calda Distributori a più attacchi per la mandata ed il ritorno Riscaldamento mediante energia elettrica Tutti i componenti in acciaio inox AISI 304
|